IL SANTO VINO ROSSO IGT
Il Santo è il Vino Rosso Biologico Zecchinelli: IGT dalle colline di San Giorgio Valpolicella, con cura biologica.
UVAGGIO
Corvina, Corvinone, Rondinella, Teroldego, Prior
ZONA DI PRODUZIONE
San Giorgio di Valpolicella, Pescantina
TERRENO
Calcareo, ricco di scheletro
ESPOSIZIONE ED ALTITUDINE
Sud, 411/100 m s.l.m.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot
CEPPI PER HA
5700
GRADO ALCOLICO
12 % Vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
14-16 °C
FORMATI BOTTIGLIE
750 ml
ABBINAMENTI
Ideale con primi piatti di carne o abbinato a formaggi freschi.

NOTE ORGANOLETTICHE
Il vino presenta un colore rosso rubino. Al naso è molto fragrante e presenta lievi profumi floreali, leggermente fruttati di amarena fresca. Delicati sentori di spezie. Al palato il vino è sapido, fresco e di grande beva con una tannicità e alcolicità moderata. Presenta una buona acidità. Lascia al palato sentori di cannella, noce moscata e pepe rosa.
OPERAZIONI IN VIGNETO
Nel periodo invernale viene effettuata una potatura manuale. Durante la stagione produttiva, le operazioni in vigneto ed i trattamenti vengono effettuati seguendo il regime Biologico.
RACCOLTA
Nella seconda metà di settembre l’uva viene raccolta a mano.
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Dopo diraspatura e pigiatura delle uve raccolte, viene effettuata una fermentazione alcolica del mosto con le proprie bucce in serbatoi di acciaio. Dopo 7-10 giorni si effettua la svinatura. Il vino viene lasciato poi affinare nei serbatoi a temperatura controllata.

UVAGGIO
Corvina, Corvinone, Rondinella, Teroldego, Prior
ZONA DI PRODUZIONE
San Giorgio di Valpolicella, Pescantina
TERRENO
Calcareo, ricco di scheletro
ESPOSIZIONE ED ALTITUDINE
Sud, 411/100 m s.l.m.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot
CEPPI PER HA
5700
GRADO ALCOLICO
12 % Vol.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
14-16 °C
FORMATI BOTTIGLIE
750 ml
ABBINAMENTI
Ideale con primi piatti di carne o abbinato a formaggi freschi.
NOTE ORGANOLETTICHE
Il vino presenta un colore rosso rubino. Al naso è molto fragrante e presenta lievi profumi floreali, leggermente fruttati di amarena fresca. Delicati sentori di spezie. Al palato il vino è sapido, fresco e di grande beva con una tannicità e alcolicità moderata. Presenta una buona acidità. Lascia al palato sentori di cannella, noce moscata e pepe rosa.
OPERAZIONI IN VIGNETO
Nel periodo invernale viene effettuata una potatura manuale. Durante la stagione produttiva, le operazioni in vigneto ed i trattamenti vengono effettuati seguendo il regime Biologico.
RACCOLTA
Nella seconda metà di settembre l’uva viene raccolta a mano.
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Dopo diraspatura e pigiatura delle uve raccolte, viene effettuata una fermentazione alcolica del mosto con le proprie bucce in serbatoi di acciaio. Dopo 7-10 giorni si effettua la svinatura. Il vino viene lasciato poi affinare nei serbatoi a temperatura controllata.